Castelli sempre vivi

widok na zamek z wieżą zegarową i ogrody zamkowe, po prawej turyści na tarasie widokowym
Piccoli e grandi castelli, rovine di fortezze medievali, residenze baronali Rinascimentali e Barocche s’incontrano in Małopolska quasi ovunque. Ben visibili da lontano, sulle alte colline, costituiscono uno dei più caratteristici elementi del paesaggio.

Il più grande è il Castello Reale di Wawel a Cracovia. Insieme alla cattedrale dei SS. Stanislao Vescovo Martire e Venceslao crea un unico complesso storico.
Famosi sono anche i castelli di Jura, per la loro particolare localizzazione sulle alte scogliere rocciose, chiamati “Nido d’Aquila”. La maggior parte costruiti su ordine del Re Casimiro il Grande, lungo l’altopiano Krakowsko-Częstochowska, formando una striscia fortificata che protegge i confini del regno verso la Slesia. Molti dei castelli a mo’ di Nidi d’Aquila, sono rovinati, però ne esistono alcuni ancora interamente conservati, come la magnifica residenza rinascimentale di Pieskowa Skała, o ricostruiti, come la meravigliosa sede dei cavalieri di Korzkiew.
Molti castelli si trovano anche sui Carpazi, tra le creste o i dorsi dei Beskidy: i più belli e conosciuti a Pieniny sul lago Czorsztyńskie sono due: Dunajec a Niedzica e Wronin a Czorsztyn. Sulla cresta dei Carpazi è da visitare lo stupendo palazzo fortezza, cioè il castello di Nowy Wiśnicz, il bellissimo castello tardo gotico di Dębno collegato alla famosa miniera di sale a Wieliczka. Da visitare le due residenze rinascimentali a Niepołomice e a Sucha Beskidzka, chiamate “piccole Wawel”.
 


 
Scaricare l’applicazione VisitMałopolska gratis
 
Android
Apple iOS
Windows Phone
<
>
   

Risorse Correlate